La "settimana freudiana"
Collalbo - Renon
3. Settimana freudiana
14 - 24 Settembre 2000
con il patrocinio
della Società Sigmund Freud - Vienna
Sigm. Freud - Archiv, Bressanone e Innsbruck
Caro amico,
(...) Le comunico che il mio lavoro di queste
settimane si riferisce allo stesso tema
del
Suo, l'origine della religione.
(...) Qui sul Renon stiamo divinamente
bene e il posto è bellissimo. Ho scoperto
in me il piacere inesauribile del dolce far nulla,
temperato appena da un paio d'ore dedicate alla
lettura di qualche novità. (...)
Arrivederci! Suo devotissimo,
Freud
Collalbo, 1 settembre 1911
(Lettera di Freud a Jung) - ed. Boringhieri
Sezione A: 15-16-17 settembre (in lingua tedesca)
"Zur Pzychoanalyse der Traumatisierung
"Psicoanalisti "in residence" - Wolfgang
SCHMIDBAUER (München)
"Adolescenza che emozioni!" - Silvia VEGETTI FINZI (Milano)
Sezione B: 22-23-24 settembre (in lingua italiana)
Collalbo/Renon (Bolzano) 14.09.2000 Giovedì
Apertura - Stube-Freud, hotel Post (Bemelmans)
ore 17.00 - Saluti ufficiali
Bruno Hosp, Ligi Cigolla e Werner Frick (Assessori provinciali)
Ferdinand Rottensteiner e Luise Vieider (Sindaco e vicesindaco
di Renon)
Hans Holzner (Presidente associazione turistica Renon)
Presentazione
Francesco Marchioro (Direttore Imago-Ricerche)
Christine Baumgartner (Segreteria scientifica)
Wolfgang Schmidbauer (Psicoanalista "in residence")
Concorso "Domande a Freud - Frage an Freud":
premiazione
Cocktail di benvenuto
ore 20.00 - Cena con la "cucina
di Freud" e musica tipica
Programma della settimana
Sezione B:22-23-24 settembre
Sala "Kuratorium Kommende" - Longomoso/Renon
ore 9.00
Registrazione dei partecipanti
ore 9.30 - 12.00
"Adolescenza che emozioni!" - Silvia Vegetti Finzi
presso l'angolo "Tschuschi" (all'aperto)
ore 15.00 - 15.45
Gruppo di discussione condotto da Anna Salvo
ore 16.00 - 17.00
Discussione plenaria con la relatrice
Manifestazioni serali (pubbliche)
letture pubbliche da "Opere" di Freud sul Renon14.09.2000
Concorso "Domande a FREUD": Premiazione
(Hotel B. Post, Collalbo, ore 17.00)
14.09.2000
Cena con la "cucina di Freud" e musica tipicasu prenotazione
(Hotel B. Post, Collalbo, ore 20.00)
15.09.2000
Presentazione libri; "Divino bello, Renon" "Göttlich
schön: Ritten"
(Hotel Holzner, Soprabolzano, ore 21.00)
22.09.2000
concerto di pianoforte: Bach, Schubert, Chopin, RavelAdriana Montanari
(Kommende - Longomoso, ore 20.30)
23.09.2000
Colloque: "Psicoan« alisis en Argentina": A. Forno e N. Ribeiz
("Freud-Stube" - Hotel Post B., 21.00 Uhr)
Incontro "Soci Imago-Ricerche"
24.09.2000
Pranzo con la "cucina di Freud" e musica tipica su prenotazione
(Hotel B. Post, Collalbo, ore 13.00)
24.09.2000
Concorso "Domande a FREUD": Premiazione
(Hotel B. Post, Collalbo, ore 15.00)
Ai partecipanti viene rilasciato un attestato di partecipazione.
La settimana freudiana è inserita nel piano di aggiornamento
per il personale docente e direttivo
della Sovrintendenza scolastica per l'anno 2000/2001.
E' possibile iscriversi ad una o ad entrambe le sezioni.
Il numero dei partecipanti è limitato.
Segreteria scientifica: Christine Baumgartner, Marco Conci e Francesco
Marchioro
Segreteria organizzativa e informazioni:
Imago-Ricerche
Tel. 0368 7515712;
Tel. e Fax. 0471 270613; 0461 235649; 0474 410466
www.renon.com
Informazioni, prenotazione-hotel
Collalbo-Renon (Bolzano)
Tel. 0471-356100; Fax 0471-356799
con il patrocinio di
Società Sigm. Freud - Vienna
Sigm. Freud - Archiv, Bressanone e Innsbruck
IMAGO - Ricerche di psicoanalisi applicata
ringrazia per il sostegno
Comune di Renon
Associazione Turistica di Renon
Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige Assessorato alla pubblica istruzione
e alla cultura in lingua italiana, tedesca e ladina Assessorato al Turismo
Sigm. Freud-Museo Vienna Kuratorium "Kommende" Longomoso Cassa
Rurale di Renon
Sezione B: 22-23-24 settembre (in lingua italiana)
Psicoanalista "in residence" - Silvia
Vegetti Finzi
"Adolescenza che emozioni!"
A quindici anni i ragazzi non hanno terminato di crescere ma, per certi
aspetti, sono adulti a tutti gli effetti, potenzialmente capaci di sopravvivere
da soli, di procreare, di allevare e proteggere figli.
Tuttavia, la società ha previsto che passino ancora molti anni prima che
possano veramente esercitare tali funzioni, lasciandoli così sospesi in
un limbo intermedio tra la famiglia e il mondo esterno.
Manca nella nostra cultura ogni rito di passaggio all'età adulta.
L'adolescente alterna atteggiamenti aggressivi con improvvise richieste
di affetto; si comporta così come il bambino ai primi passi, quando va
e viene dalla mano dell'adulto, incerto tra l'audacia e la paura.
Talora i suoi comportamenti esprimono in forma inversa i suoi bisogni.
Certe volte la scorza esterna dura e minacciosa funziona come il guscio
protettivo di una interiorità fragile e vulnerabile.
La tranquilla certezza della latenza viene messa in crisi dalle metamorfosi
della pubertà, ma è nell'adolescenza che si confronta con la reciprocità
degli scambi amorosi, delle emozioni doppiamente influenti ed estremamente
intense.
Questioni:
L'età dell'adolescenza: quando inizia e quando finisce
Famiglia e gruppo di amici
Processo di maturazione e identità personale
Contraddizioni e crisi
Corpo: trasformazioni ed emozioni
Ansia, depressione, anoressia, tossicomania, schizofrenia
Coscienza immaginaria e coscienza reale
Distruttività suicidale
Spontaneità e modelli sociali di comportamento
Amicizia, forse amore
VEGETTI FINZI S., L' età incerta, Mondadori 2000
ID, Il romanzo della famiglia, Mondadori 1992
ID., Il bambino della notte, Mondadori 1990
ID. (a cura di), Storia delle passioni, Laterza 1995
VEGETTI FINZI S. e CATENAZZI M., Psicoanalisi dell'educazione sessuale,
Laterza 1994
VEGETTI FINZI S. e BATTISTIN A.M., A piccoli passi, Mondadori 1994
ID., I bambini sono cambiati, Mondadori 1996
FREUD, S. (1905), Tre saggi sulla teoria sessuale, in Opere
IV, Boringhieri, Torino 1970
|
|