| "Psyche & Culture .... conferences"
          Bolzano - sala KOLPING   
 
 
via Kolping 3
 h. 20,30 – ingresso libero
 
 
 Odio e silenzio
 Conferenza di: Antonio Riccardi, poeta
 giovedì 13 ottobre “Il silenzio è compagno di pace ma anche eco di orribili 
        tragedie. Così la poesia, apparentemente conciliatrice del dolore, ne 
        canta i bagliori e le devastazioni.”
 
 Odio e trasformazione
 Conferenza di: Massimo Recalcati, psicoanalista
 giovedì 20 ottobre
 “Nel Disagio della civiltà Freud parla della propensione, negli 
        uomini, alla cattiveria e alla distruzione e all’aggressività. E l’odio 
        è una passione più reale dell’amore, poiché mentre l’amore ha la forma 
        di un miraggio, di un’attesa, e si sostiene sull’idealizzazione dell’Altro, 
        l’odio è una passione dell’essere, una particolare forma di invidia: invidia 
        della vita.”
 
 
 Odio e mito
 Conferenza di: Giulia Valerio, psicoanalista
 giovedì 27 ottobre
 “ L'odio scorre nella storia del pensiero come millenaria raccolta di 
        leggende e favole, con eroi e cicli di gesta assetate di distruzione e 
        morte. Dal fondo oscuro della nostra civiltà, anche contemporanea, l’odio 
        è creatore di miti, artefice di apocalissi interminabili. Poiché l’odio 
        ama …da morire.”
 
 
 Introduzione:Francesco Marchioro
 Collaborazione scientifica: Roberta Scorranese
 
 Si ringraziano:
 
  Provincia autonoma di Bolzano - Assessorato Cultura italiana
 
 
  Cassa di Risparmio di Bolzano
 
 
 
 
 
 Reading sulle Passionisaletta Bomboniere , Auditorium Haydn a Bolzano; ore 20,30  ingresso libero ma posti limitati
 
 
 Passi dal Dhammapada (12 aprile)
 commento, conferenza di Giangiorgio Pasqualotto, filosofo
 Pensieri dal Tao-tê-ching (13 aprile)commento, conferenza di Paolo Santangelo, sinologo
 
  Versetti dallAntico Testamento, il Cantico dei Cantici (14 
          aprile)
 commento, conferenza di Pierangelo Sequeri, teologo
 
  Letture 
          dallopera di Freud 
          (15 aprile) commento, conferenza di Silvia Vegetti Finzi, psicologa
 Colloquio con Silvia Vegetti Finzi
 Passi 
          dai Dialoghi di Platone: Simposio (16 aprile)
 
  commento, 
          conferenza di Umberto Galimberti, filosofo, psicoanalista Colloquio con Umberto Galimberti
 
 Si ringraziano:
 Provincia autonoma di Bolzano - Assessorato Cultura italiana - Ufficio 
          Educazione Permanente
 Comune di Bolzano - Assessorato Cultura e Spettacolo
 Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano
 
 
 
 Corso di "Etnoterapia e Cultura"Nell'impiego clinico, lEtnoterapia è indicata per quei casi 
        che trovano difficoltà o
 impossibilità di venire affrontati dal servizio tradizionale per 
        la necessità di un approccio multidisciplinare alla patologia. 
        Qui si interroga il senso della cura, il rapporto fra cultura e psichismo, 
        per quanto riguarda sia ladeguatezza dei modelli psicoterapeutici 
        occidentali sia la legittimità dei saperi occidentali nellintervento 
        terapeutico sugli immigrati.
 Gli interventi degli operatori nella Sanità, nei Servizi Sociali, 
        nella Scuola e nel Lavoro possono essere orientati alla pratica e alla 
        conoscenza del fenomeno migrante in senso sia clinico che 
        etnologico culturale.
 Lintegrazione di formazione di tecniche e conoscenze devono tenere 
        in dovuto conto la riflessione teorica della persona migrante 
        e la condizione di cura o posizione di aiuto della 
        persona accogliente.
 Il corso si pone come contributo allinterdisciplinarietà 
        e allattuazione degli indirizzi
 generali del Piano Sanitario Provinciale e del Piano Sociale Provinciale 
        rispetto alla
 cooperazione/integrazione tra i Servizi.
 
 Presentazione e dettagli del corso
   
 Programma
   
 Sede: Kolpinghaus, Bolzano;
 Direttore: F. Marchioro;
 con il sostegno della Provincia autonoma di Bolzano- Alto Adige
 
 
 
 Concorso internazionale –6-“Domande a Freud” a Collalbo/RenoConcorso internazionale –5–“Maestro e traditore” della psicoanalisi
 
 Conferenze con dibattito: "Le vie dell'odio"  
 
Odio e mito - (13 ottobre) - Giulio Giorello 
          (filosofo)
 Odio e amore - (20 ottobre) - Massimo Recalcati 
          (psicoanalista)
 
 Odio e silenzio - (27 ottobre) - Antonio Riccardi 
          (poeta)
 
 Moderazione: Francesco Marchioro
 Collaborazione scientifica: Roberta Scorranese
 Si ringraziano:Provincia autonoma di Bolzano - Assessorato Cultura italiana
 Cassa di Risparmio di Bolzano
 
 
 
 
 | 
 |